top of page
Cerca

auguri mamma

  • flaminial
  • 21 feb 2015
  • Tempo di lettura: 3 min

questa la ricetta, che pubblicai nell'aprile del 2011 per l'MTChallenge, la dedico alla mia mamma allora c'era ora non c'è più e l'8 febbraio sarebbe stato il suo compleanno

gnocchi di semolino

dagli archivi MTChallenge:

Carissimi,

questa volta niente se e niente ma, sono dei vostri a pieno titolo !!

Non posso certo perdermi la ghiotta occasione offerta dal “buon cuore” della cara Araba Felice visto che da buona romana doc gli gnocchi di semolino sono stati il piatto che ha accompagnato tutte le mie feste di compleanno.

E infatti l’ultima occasione in cui li ho cucinato è stato proprio un compleanno, quello della mia adorata mamma, che a febbraio ha compiuto 80 anni e che, a causa purtroppo di qualche problema alla masticazione, sembra tornata piccina ed apprezzare quei piatti un po’ scomparsi dai nostri menu di oggi in cui la fretta spesso la fa ahimè da padrone …

Gli gnocchi di semolino sono un piatto semplice ma che ha bisogno dei suoi tempi: di cotture e raffreddamenti, di preparazione e nuove cotture.

Ha di buono che si possono preparare in anticipo, trasportare (per esempio ad una cena da amici al posto della solita lasagna) e sono molto divertenti da preparare con i bambini, soprattutto facendogli tagliare con gli stampini gli gnocchi da soli, nascono forme improbabili o vezzose (omini, cuori, maiali …) e soprattutto … piacciono sempre a tutti !!!!

Io ultimamente li ho rielaborati, con notevole successo, nell’adorato tormentone del momento il Finger food ed è così che ve li propongo anche all’ MTChallenge.

La ricetta di Stefania è esattamente quella che uso io (credo sia tratta dalla mia “bibbia culinaria” il talismano della felicita dell’Ada Boni che, anche se un po’ datato, resta sempre un must per la chiarezza della spiegazioni e perché c’è praticamente tutto ... esclusa la cucina molecolare naturalmente ahahahahahahJ), ma prendo in prestito l’idea geniale della besciamelle (la adoro !!!) a cui ho voluto abbinare un'altra mia passione il baccalà, utilizzando una ricetta di un altro grande maestro della cucina italiana Pellegrino Artusi. Ho eliminato invece il parmigiano.

GNOCCHI DI SEMOLINO AL BACCALA’ IN SALSA BIANCA (ARTUSI) E TARTUFO

Ingredienti per gli gnocchi:

latte intero 1 litro

semolino 250 gr.

tuorli 2

burro 35 gr.

Sale e noce moscata q.b.

Per la guarnizione baccalà in salsa bianca

da “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi

Baccalà ammollato 400 gr.

Una patata di circa 150 gr.

Burro 70 gr.

Farina 30 gr.

Latte 350 ml

Noce moscata q.b.

prezzemolo tritato (io non l’ho messo)

Tartufo nero q.b.

Portare a bollore il latte salato e versare a pioggia il semolino. Lasciare cuocere per circa 15 minuti sempre girando (un po’ come si fa per la polenta). Togliere dal fuoco quando si stacca dalle pareti del pentolino e aggiungere il burro, una grattatina di noce moscata e i tuorli d’uovo.

Bagnare un piano di lavoro (meglio se in marmo) e versarci il semolino appiattendolo con un coltello immerso in acqua o anche, se non temete troppo le ustioni, con le mani bagnate. Abbiate l’accortezza di attendere che il semolino sia ben freddo altrimenti non si taglia bene !!!!

Quando è freddo tagliare nella forma preferita, mettere in una pirofila, irrorare con burro fuso e in forno a 180 ° fino a doratura.

Fin qui la versione basic, per il finger food ho comprato la confezione dei lumini portacandela ikea, quella da dodici. Ho tagliato gli gnocchi a misura e li ho fatti gratinare in forno una prima volta su una placca con carta forno leggermente unta e ben separati gli uni dagli altri.

Intanto ho preparato il baccalà in salsa bianca secondo la ricetta dell’Artusi facendo una besciamella con la farina, il burro e il latte portando a cottura e poi condendola con noce moscata ( niente sale perché il baccalà è già saporito di suo) e aggiungendo in ultimo la patata lessata e tagliata a cubetti e il baccalà lessato e nettato di pelle e spine. Tutto nel frullatore a bassa velocità. Poi ho preso i porta candela ho versato una leggera base di besciamella, lo gnocco, un altro ciuffetto di besciamella e un altro gnocco e un altro ciuffetto di salsa. Al momento di servire qualche secondo di microonde, meglio se con grill abbinato per far gratinare, e decorare con lamelle di tartufo nero.

Saluti a tutti e alla prossima puntata !!!

Flaminia


 
 
 

コメント


Featured Posts
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

Location:

via salaria 121 - 00198 Roma

CONTACT

 

flaminia luccarelli

Email: flaminial@tiscali.it
Tel:  392.74.59.111

  • Twitter Clean
  • w-facebook

© 2010 Flaminia Luccarelli catering

Proudly created with Wix.com

bottom of page