Altro che colazione è l'ora della aperitivo
- Flaminia
- 25 set 2015
- Tempo di lettura: 2 min
Sono sempre più in affanno con questo gioco dell'Mtchallenge.
Sarà ché le ricette diventano sempre più elaborate e ci vogliono due giorni solo per cucinare o perché a me ci vuole una settimana per riuscire a pubblicare .... e come se non bastasse questo mese si è scatenato di tutto dal trasloco della gemella 1 a Milano, alle crisi abbandoniche della gemella 2 a Roma. Per fortuna con mio marito abbiamo fatto come quando erano piccole: ognuno se ne è presa in carico una e sembra che la cosa abbia funzionato e stiano finalmente navigando serene ;)
comunque per tornare alla ricetta e in particolare a questa "bestia nera" che è la pasta sfoglia tabù assoluto in casa mia ecco cosa sono riuscita a fare sul filo di lana:
CORNETTO SALATO con BURRO ALLE ERBE E PESCE SPADA SCIABU SCIABU

Per la sfoglia ho seguito la ricetta di https://riseofthesourdoughpreacher.wordpress.com/ solo con una piccola modifica che mi ha creato non pochi problemi: l'idea era quella di realizzare un cornetto salato e di inserire un burro aromatizzato (sulla falsariga del burro alle erbe di Blumenthal) quindi ecco il procedimento che ho seguito
Per la realizzazione del burro alle erbe
275 gr di burro
120 gr di prezzemolo
20 gr di aglio
40 gr di mandorle
frullare nel cutter l'aglio con le mandorle e il prezzemolo lavato e asciugato bene. aggiungere il burro amalgamare e riporre in frigo formando un panetto della misura necessaria. considerando di mantenere inalterato il rapporto di burro io ne ho utilizzato circa 2/3
per la pasta sfoglia
ho seguito esattamente il procedimento di Luisa Jane illustrato nel suo bellissimo post ho solo sostituito il burro alle erbe al burro della sfogliatura e con pieghe e contropieghe sono arrivata a questo risultato



a questo punto ho messo tutto in frigo e intanto ho provveduto a preparare il pesce spada:
pesce spada sciabu sciabu
questo procedimento imparato da un libro di Moreno Cedroni consiste nel far marinare il pesce spada in una soluzione di soia e miele al 50 % sotto vuoto per 24 h. quindi estrarre lo spada e affettarlo sottilmente sarete sorpresi dal gusto che si ottiene (altro che pesce spada affumicato ahahahah) per maggior sicurezza io preferisco, prima di marinarlo, congelarlo in freezer per almeno 72 h.
La seconda mossa è stata quella di far lievitare edi cuocere i miei croissants, sempre secondo le indicazioni di Luisa Jane di https://riseofthesourdoughpreacher.wordpress.com/ attendere che si raffreddassero leggermente e farcirli con lo spada. Serviti con un bicchiere di prosecco ben freddo questo è quello che è rimasto.

saluti
Flaminia
ps mi scuso con voi per le pessime foto ma sono state fatte tutte praticamente al buio ahahah
con questa ricetta partecipo all'MTChallenge n. 50

Comments