la mia coconut cake per il club del 27
- Flaminia
- 27 feb 2017
- Tempo di lettura: 3 min

Ecco l’ultima idea partorita da quella mente geniale di Alessandra Gennaro all'interno della comunità dell’Mtchallenge.
Avete presente l’Mtchallenge il gioco che ogni mese propone una ricetta che un gruppo di appassionati, food blogger e non, interpreta nelle sue mille varianti creative? Bene, a questa sfida tutti i mesi si affianca un 'tema del mese' che, prendendo spunto dalla ricetta, approfondisce un argomento ad essa legato (per esempio questo mese che la ricetta era il pollo fritto è stato affrontato come tema del mese la soul kitchen-cucina del sud degli Stati Uniti).
Per il tema del mese vengono selezionate un numero di ricette che sono realizzate da volontari e pubblicate sul blog dell’Mtchallenge. Ma il tempo è tiranno e il numero di partecipanti limitato, spesso siamo rimasti con il rimpianto di non aver potuto partecipare o di voler ancora sperimentare qualche ricetta. Per questo è nato il club del 27, che riunisce tutti quelli che vogliono partecipare, riaprendo un tema del mese passato e pubblicando appunto il 27 del mese, confrontandosi con il gusto di cucinare insieme.
Tutto è spiegato con più chiarezza qui dove troverete anche i link di tutti i partecipanti.
Io orgogliosamente mostro la mia tessera n 57

E così questo mese diamo il via alla carrellata di ricette di torte montate , americane, ricche e goduriose torte a strati.
Le ricette messe a disposizione dalla redazione sono state
la yellow cake, la Vittoria sponge cake, la matcha cake, la devil's cake, la smith Island cake, la Alabama lane cake e la red velvet beetroot cake raccolte dalla redazione in uno splendido PDF
Per me la scelta è stata
la mia coconut cake rivisitata con marmellata di more e more

COCONUT CAKE
per la torta
340 g di burro
420g di farina
un cucchiaio più un cucchiaino di lievito per dolci
un cucchiaino di sale
70 g di farina di cocco
440 g zucchero
4 uova intere più 4 albumi
3 cucchiaini di estratto di vaniglia
375 ml di latte di cocco
per la farcia e la copertura seven minute frosting
165 g di zucchero
1 cucchiaio di glucosio
31 ml di acqua
3 albumi
un cucchiaino di estratto di vaniglia
70 g di farina di cocco, o cocco in scaglie
marmellata di more 1 vasetto
more 100 g
Imburrare ed infarinare due stampi da 23 cm.
Mischiare la farina, il lievito ed il sale.
Passare la farina di cocco al mixer in modo da polverizzarla per bene quindi unirla al composto di farina.
Con le fruste o in planetaria con gancio a K battere il burro a temperatura ambiente ( assolutamente non sciolto!) con lo zucchero per circa 4 minuti.
Unirvi le uova intere, gli albumi e la vaniglia.
Aggiungere quindi il composto di farina alternando il tutto con il latte di cocco.
Dividere l’impasto equamente tra le due tortiere e cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 35-40 minuti, facendo la prova stecchino.
Lasciar raffreddare le torte nelle teglie quindi passare una lama tra i bordi e i dolci in modo che si stacchi perfettamente, quindi sformarle.
Quando saranno perfettamente fredde livellarle.
Intanto preparare il seven minute frosting.
In un pentolino a fondo spesso mettere 140 g di zucchero, il glucosio e l’acqua. Su fuoco medio girare in continuazione finchè lo zucchero non si scioglie. Alzare quindi il fuoco e smettere di mescolare.
Cuocere finchè il composto raggiunge 110 gradi su un termometro da pasticceria (ci vorranno circa 5 minuti)
Intanto montare gli albumi a neve per due o tre minuti, quindi aggiungere lo zucchero rimanente, la vaniglia e sbattere ancora.
Appena lo sciroppo di zucchero arriva a temperatura versarlo piano sugli albumi, continuando a montare.
Battere il composto per circa 7 minuti, e usarlo immediatamente.
Farcire la torta con la marmellata e abbondante frosting e mettere in frigorifero a riposare
Coprire interamente con il frosting rimanente e cospargere con la farina di cocco o le scaglie. Decorare con le more.
La torta è assolutamente un must per gli amanti del cocco, io ho preferito stemperarne leggermente il gusto con la marmellata di more che dona un tocco di acidità. Ideale in un bel pomeriggio di sole con una tazza di tè o una bella limonata fresca.
con questa ricetta partecipo al club del 27

Comments